Se pensiamo a Gesù come modello da imitare, la prima cosa che ci viene in mente è il suo modo di vivere l’amore. Sai, a volte ci sembra difficile imitare Gesù perché lo vediamo perfetto, santo, divino. Ma la bellezza di Gesù sta proprio nella sua umanità vissuta fino in fondo, in cui ci mostra concretamente come vivere la nostra vita quotidiana.

Gesù ci insegna prima di tutto l’umiltà. Lui, che era Dio, non ha mai cercato posti d’onore o prestigio terreno. Anzi, era sempre vicino ai più deboli, agli emarginati, a quelli che nessuno voleva nemmeno avvicinare. Pensiamo a come trattava i peccatori: non li condannava, ma dava loro nuove opportunità, con tenerezza e misericordia. Ecco un primo punto su cui riflettere: sono io così misericordioso verso gli altri come lo era Gesù con chi sbagliava? O magari qualche volta preferisco giudicare e sentirmi migliore degli altri?

Un'altra cosa splendida di Gesù, che a volte sottovalutiamo, è il suo rapporto con il Padre. Gesù viveva costantemente in dialogo con Dio Padre. Ogni passo che faceva, ogni scelta, ogni gesto era immerso nella preghiera. Prova a pensare: quante volte noi prendiamo decisioni affrettate, guidate magari dalla rabbia, dall’impazienza o dal nostro ego? Gesù, invece, viveva sempre immerso nella volontà del Padre, e questa comunione profonda lo aiutava a discernere e ad amare fino in fondo.

C'è anche un altro aspetto che amo particolarmente di Gesù: la sua libertà interiore. Non si faceva condizionare dall’opinione altrui o dalle pressioni sociali. Ricordi quando lo volevano incoronare re dopo il miracolo dei pani? Lui si ritira, non cerca la gloria umana, perché la sua libertà era radicata nella verità di Dio. Gesù ci insegna che essere veramente liberi vuol dire essere radicati nella verità del Vangelo, non cercare continuamente approvazione dagli altri o il successo mondano.

Infine, la croce. Certo, la croce fa paura, è pesante, ci spaventa. Ma se guardiamo bene, Gesù ha trasformato la croce in segno supremo di amore. Non era una vittima passiva, ma un uomo che ha scelto consapevolmente e liberamente di donare la sua vita per gli altri. E questo è forse l’aspetto più difficile da imitare, perché implica la capacità di amare fino in fondo, anche quando costa, anche quando fa male.

Gesù dunque è davvero il nostro modello completo: ci insegna a vivere in relazione autentica con Dio Padre, ad amare radicalmente gli altri, ad essere liberi interiormente, e soprattutto, ci mostra che il vero senso della vita sta nel donarsi agli altri senza misura.

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.