Amare sé stessi 

Spesso nella vita, specialmente noi credenti, mettiamo grande enfasi sull’amore verso il prossimo, ed è giustissimo. Però capita talvolta di trascurare un'altra dimensione fondamentale, che è amare sé stessi. È importante chiarire subito che amare sé stessi non è egoismo, ma una base sana per amare gli altri in modo autentico.

Immagina te stesso come un giardino che Dio ti ha affidato. Se lo curi bene, sarà rigoglioso, pieno di fiori, frutti, e diventerà un luogo dove gli altri possono riposare, nutrirsi e sentirsi accolti. Se lo trascuri, diventerà secco, spoglio, incapace di offrire qualcosa agli altri.

Qualche esempio concreto:

1. Impara a perdonarti: 

   Spesso siamo più duri con noi stessi che con gli altri. Magari hai sbagliato, hai reagito male a una situazione, o hai commesso un errore. Ti tormenti, non ti perdoni, e continui a portare il peso dentro di te. Ecco, il primo modo per amarti concretamente è fermarti, prendere atto della tua fragilità e dirti: «Ho sbagliato, ma sono amato da Dio così come sono. Se Dio mi perdona, posso perdonarmi anch’io». Lascia andare quel peso che ti trascini dietro da tempo.

2. Prenditi cura del tuo corpo:  

   Spesso dimentichiamo che anche il nostro corpo è un dono prezioso. Un modo molto pratico per amare te stesso è dare valore al tuo benessere fisico. Dormire a sufficienza, fare una passeggiata, dedicare tempo al riposo o a piccoli momenti di relax. Mangiare bene non perché "si deve", ma perché il tuo corpo merita attenzione e rispetto. Anche questo è un modo concreto di amarti, trattando il tuo corpo come un tempio dello Spirito Santo.

3. Concediti del tempo libero di qualità: 

   Non devi sentirti in colpa se decidi di staccare e dedicarti a qualcosa che ami fare. Che sia leggere un libro, ascoltare musica, passeggiare nella natura o vedere un film che ti piace. Questi momenti sono importanti per ricaricare le tue energie interiori. Ricorda che anche Gesù si ritirava da solo a pregare, si prendeva del tempo per stare con il Padre e per stare da solo.

4. Impara a dire di no quando serve:  

   Questo è molto concreto e a volte difficile per chi lavora a stretto contatto con le persone, come nel tuo caso. Ma è fondamentale dire dei "no" con dolcezza e fermezza quando necessario, soprattutto quando senti che le richieste degli altri ti stanno esaurendo. Scegliere di proteggere i tuoi spazi è una forma importantissima di rispetto e amore per te stesso. Ricorda che il Signore ci chiede di amare gli altri come amiamo noi stessi, non al posto di noi stessi.

5. Coltiva amicizie sane: 

   Circondati di persone che ti incoraggiano, ti ascoltano, ti danno serenità e sostegno. Allontanati, senza rancore, da relazioni tossiche o persone che prosciugano le tue energie spirituali o emotive. Amarti significa anche scegliere con cura chi entra nella tua vita, in modo da proteggere e far fiorire la tua anima.

6. Parlati con gentilezza:  

   Fai attenzione a come parli a te stesso, al dialogo interiore che vivi. Se ti trovi spesso a dire cose come «Non sono capace», «Non ce la farò mai», «Non valgo abbastanza», prova a sostituire queste frasi con parole più compassionevoli e costruttive: «Posso imparare», «Farò del mio meglio e sarà abbastanza», «Sono amato e prezioso agli occhi di Dio così come sono». Cambiare il tuo linguaggio interiore cambia anche il modo in cui vivi la tua relazione con te stesso.

7. Nutri la tua relazione con Dio:

   Un modo profondo di amare te stesso come credente è coltivare la tua spiritualità. Passa del tempo quotidiano in preghiera, adorazione e meditazione biblica. La presenza di Dio è fonte di pace, serenità e sicurezza. Il sentirsi amati profondamente da Lui ti aiuterà a guardarti con occhi diversi: ti guarderai con i suoi occhi misericordiosi.

Riflessione conclusiva:

Amare te stesso non è un atto isolato, ma una scelta quotidiana che fai per rispetto verso Dio e verso la tua persona. Ricordati che sei un'opera preziosa nelle mani del Creatore. Ogni volta che scegli di amarti concretamente, rendi omaggio a questa bellezza divina impressa in te.

Spero che questa riflessione ti aiuti a vedere con chiarezza e semplicità quanto sia prezioso imparare ad amare sé stessi per poter amare meglio anche gli altri. Che Dio ti benedica e ti accompagni in questo percorso!

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.