L'eredità che Gesù Cristo ci ha lasciato.
Prima di tutto, devi capire che, quando parliamo di eredità, non ci riferiamo soltanto a qualcosa di materiale o di simbolico, ma a qualcosa di reale, potente, vivo: la Sua stessa vita, lo Spirito Santo e la capacità di vivere da figli amati del Padre!
Ecco cosa abbiamo ricevuto in eredità da Gesù Cristo:
1. “La figliolanza divina”
Questo è il cuore del dono ricevuto da Gesù. Noi, grazie al sacrificio di Cristo, siamo diventati figli adottivi del Padre. Lui non ci tratta più come semplici creature, ma come veri e propri figli amati e prediletti. Gesù ci ha aperto le porte della casa del Padre, ci ha fatto sedere al Suo stesso tavolo. Come dice la Scrittura:
«Infatti tutti voi siete figli di Dio mediante la fede in Cristo Gesù» (Gal 3,26).
Essere figli di Dio significa avere intimità con il Padre, poterlo chiamare «Abbà», Papà, e vivere nella consapevolezza di essere amati incondizionatamente.
2. “La vita eterna”
Gesù ha sconfitto la morte, e noi partecipiamo già da ora della Sua vittoria. La vita eterna non inizia dopo la morte, ma comincia già qui e ora, nella presenza di Dio che opera in noi.
«E questa è la testimonianza: Dio ci ha donato la vita eterna, e questa vita è nel suo Figlio» (1 Gv 5,11).
Tu e io, abbiamo una vita che supera ogni limite umano, una vita che già adesso possiamo gustare nella preghiera, nella presenza viva dello Spirito e nella comunione con Dio e con i fratelli.
3. “Lo Spirito Santo e i suoi doni”
Gesù ci ha lasciato in eredità il Suo stesso Spirito, lo Spirito Santo. È lo Spirito che ci permette di vivere soprannaturalmente, ci guida, ci consola, ci dona coraggio e forza, ci insegna ogni cosa, e ci rende capaci di compiere opere che altrimenti sarebbero impossibili.
Guarda quanto è potente questo passaggio:
«Ma voi riceverete la potenza dello Spirito Santo che scenderà su di voi, e mi sarete testimoni…» (At 1,8).
Gesù non ci ha lasciato orfani, ma ci ha dato un «aiuto», il Paràclito, colui che ci guida nella verità e ci dona i suoi carismi: profezia, guarigioni, lingue, discernimento, conoscenza, sapienza, miracoli. Questa è la bellezza della vita nello Spirito!
4. “La pace e la gioia soprannaturali”
Cristo ci ha lasciato la Sua pace, una pace diversa da quella del mondo, che non dipende dalle circostanze esterne, ma che è frutto della Sua presenza in noi.
«Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi» (Gv 14,27).
Anche la gioia che Gesù ci ha lasciato è una gioia soprannaturale. Non è una semplice allegria momentanea, ma è quella gioia profonda che resiste anche nelle prove, quella gioia che solo lo Spirito Santo può suscitare in noi.
5. “L'autorità spirituale”
In Gesù abbiamo ricevuto autorità spirituale: autorità sul male, sul peccato, sulle forze delle tenebre. Gesù stesso dice chiaramente:
«Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla vi potrà danneggiare» (Lc 10,19).
Questo significa che possiamo vivere liberi dalla schiavitù del male e diventare strumenti di liberazione per gli altri.
6. “Una nuova identità”
In Gesù abbiamo ricevuto anche una nuova identità: non più peccatori schiacciati dalla colpa, ma persone nuove, rigenerate, santificate dalla Sua Grazia. Abbiamo la possibilità di vivere una vita santa, giusta e piena, proprio perché Cristo vive in noi:
«Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me!» (Gal 2,20).
Questa identità nuova ci permette di superare ogni tentazione, ogni debolezza, ogni paura, perché Gesù stesso ci dona la forza.
in sintesi:
Quello che abbiamo ereditato da Gesù non è poco, anzi, è immensamente grande: una relazione viva con Dio Padre, la vita eterna, lo Spirito Santo con tutti i suoi doni e carismi, una pace e gioia soprannaturali, l'autorità spirituale e una nuova identità.
Gesù ci ha lasciato il Suo stesso cuore, la Sua stessa vita! Questa eredità non è qualcosa da mettere da parte, ma da vivere ogni giorno, da sperimentare continuamente nella preghiera, nell'adorazione e nella comunità.
Che Dio ti benedica abbondantemente!

Aggiungi commento
Commenti