L’invidia è un veleno sottile, spesso nascosto, ma molto potente. Nella Bibbia ci sono figure che incarnano l’invidia in modo chiaro, e nella vita quotidiana anche noi possiamo incontrare persone o situazioni influenzate da questo spirito.

1. IDENTIKIT BIBLICO DELLE PERSONE INVIDIOSE

 

a. Caino (Genesi 4)

- “Invidia verso Abele”: perché Dio guarda con favore al suo sacrificio.

- “Comportamento”: si chiude in sé, diventa triste, e poi violento.

- “Esito”: uccide suo fratello.

- “Caratteristica chiave”: l’invidioso non sopporta la benedizione altrui, e invece di cambiare se stesso, vuole eliminare l’altro.

 

b. I fratelli di Giuseppe (Genesi 37)

- “Invidia dei sogni e dell'amore del padre”.

- “Comportamento”: lo vendono come schiavo.

- “Esito”: il loro peccato li tormenterà per anni.

- “Caratteristica”: l’invidia si maschera da giustizia (“è un privilegiato”), ma in realtà è rabbia mascherata.

 

c. Saul contro Davide (1 Samuele 18)

- “Invidia del successo e della fama” di Davide.

- “Comportamento”: cerca più volte di ucciderlo.

- “Esito”: Saul perde la pace, l’autorità e alla fine la vita.

- “Caratteristica”: l’invidioso non regge il confronto e cerca di distruggere chi lo supera.

 

d. I farisei contro Gesù (Marco 15,10)

- Pilato riconosce che “per invidia lo avevano consegnato”.

- L’invidia religiosa è tra le più subdole.

- “Comportamento”: gelosia spirituale, opposizione a chi ha carismi o autorità riconosciuta da Dio.

- “Esito”: cecità spirituale.

 

2. IDENTIKIT NELLA VITA COMUNE

Come si riconosce una persona invidiosa?

 

- “Non gioisce per il bene altrui”, anzi, sembra infastidita.

- “Critica velatamente” o mette in dubbio il successo o la bontà degli altri.

- “Cerca di “tirarti giù”, magari con battute, ironia o freddezza.

- “Copia o compete” continuamente, ma senza ammetterlo.

- “Sparla alle spalle”, spesso cerca di mettere gli altri contro chi invidia.

- “Ha una tristezza di fondo”: non vive la sua vocazione, non è contenta di sé.

 

3. CARATTERISTICHE SPIRITUALI DELL’INVIDIA

- È “figlia dell’orgoglio”: “perché lui sì e io no?”

- È “cieca”: non vede il bene personale, si concentra solo sul bene degli altri.

- È “spiritualmente distruttiva”: può bloccare le benedizioni.

- È “contagiosa”: può creare ambienti tossici anche nella Chiesa.

 

4. COME DIFENDERSI SPIRITUALMENTE?

a. Riconosci il veleno

- Non tutti ti saranno amici, anche se fai il bene.

- Sii vigilante spiritualmente: “non tutti quelli che ti sorridono ti benedicono”.

 

b. Non rispondere con lo stesso spirito

- Non competere, non giustificarti, non reagire.

- Ricorda Gesù: “Padre, perdona loro”.

 

c. Benedici

- Prega per chi ti invidia.

- Rompi l'invidia con l'amore, la lode, la benedizione.

 

d. Coltiva la gratitudine

- L’invidia si nutre di confronto. La gratitudine spezza questo schema.

- Ogni giorno ringrazia Dio per i doni che ti ha dato.

 

e. Non ostentare

- Se sai che qualcuno ti invidia, vivi con discrezione. Gesù dice: “non sappia la tua sinistra...”.

 

f. Rimani centrato sulla tua vocazione

- Chi vive il proprio cammino non si lascia disturbare da chi guarda con occhi malevoli.

 

5. Invocazioni per la liberazione dall'invidia

 

1. “Signore, liberami dallo spirito di confronto e donami la gioia del mio cammino.”

2. “Spirito Santo, dammi occhi puri per gioire del bene degli altri.”

3. “Gesù, difendimi dal veleno dell’invidia e custodiscimi nel tuo amore.”

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.