Le Letture del Mercoledì delle Ceneri

 

1. Prima Lettura: Gioele 2,12-18  

"Ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni, con pianti e lamenti. Laceratevi il cuore e non le vesti, ritornate al Signore, vostro Dio, perché egli è misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore."  

 

Il profeta Gioele ci invita alla conversione autentica, quella che tocca il cuore e non solo le apparenze. Non basta un cambiamento esteriore, ma occorre una trasformazione interiore, un ritorno sincero a Dio. È un richiamo alla misericordia di Dio, che non si stanca di perdonare.

 

2. Salmo Responsoriale: Salmo 50 (51)  

*"Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo."*  

 

Il Salmo 50 è la preghiera del peccatore che chiede perdono a Dio. È il grido di chi riconosce il proprio errore e si affida alla misericordia divina. Durante la Quaresima, questa preghiera dovrebbe risuonare nel cuore di ogni credente, perché tutti abbiamo bisogno di essere purificati e rinnovati.

 

3. Seconda Lettura: 2 Corinzi 5,20–6,2  

"Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio!"  

 

San Paolo ci ricorda che la Quaresima è un tempo favorevole, il momento in cui Dio ci chiama a tornare a Lui. La riconciliazione con Dio è un dono, ma anche una responsabilità: accogliere la grazia della conversione significa rispondere concretamente all’amore di Dio.

 

4. Vangelo: Matteo 6,1-6.16-18  

"State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro."  

 

Gesù ci indica tre pilastri della Quaresima:  

- L’elemosina, che esprime l’amore verso il prossimo.  

- La preghiera, che ci unisce a Dio.  

- Il digiuno, che ci aiuta a dominare le passioni e a ritrovare l’essenziale.  

 

Ma tutto questo deve essere vissuto con sincerità, senza ostentazione. Dio vede nel segreto e conosce le intenzioni del cuore. La vera conversione non è per farsi vedere dagli altri, ma per essere autentici davanti a Dio.

 

Riflessione Spirituale

Il Mercoledì delle Ceneri ci invita a fermarci e a riflettere sulla nostra vita. È un giorno di inizio, una chiamata a rinnovare la nostra relazione con Dio e con gli altri. Le letture ci esortano alla conversione del cuore, alla preghiera sincera, alla carità concreta.  

 

La Quaresima non è solo un tempo di sacrificio, ma un’opportunità per crescere nella fede e prepararci alla Pasqua. Accogliamo questo tempo come un dono e lasciamoci guidare dallo Spirito Santo per vivere una vera rinascita interiore.  

 

"Convertitevi e credete al Vangelo!" Amen.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.