Nei confronti di Dio:

 

- Mi rivolgo a Dio solo nel bisogno?

- Partecipo alla Messa la domenica e le feste di precetto?

- Comincio e chiudo la giornata con la preghiera?

- Ho nominato invano Dio, la Vergine, i Santi?

- Mi sono vergognato di dimostrarmi cristiano?

- Cosa faccio per crescere spiritualmente? Come? Quando?

- Mi ribello davanti ai disegni di Dio?

- Pretendo che Egli compia la mia volontà?

 

Nei confronti del prossimo:

 

- So perdonare, compatire, aiutare il prossimo?

- Ho calunniato, rubato, disprezzato i piccoli e gli indifesi?

- Sono invidioso, collerico, parziale?

- Ho cura dei poveri e dei malati?

- Mi vergogno della carne di mio fratello, della mia sorella?

- Sono onesto e giusto con tutti o alimento la "cultura dello scarto"?

- Ho istigato altri a fare il male?

- Osservo la morale coniugale e familiare insegnata dal Vangelo?

- Come vivo le responsabilità educative verso i figli?

- Onoro e rispetto i miei genitori?

- Ho rifiutato la vita appena concepita?

- Ho spento il dono della vita? Ho aiutato a farlo?

- Rispetto l'ambiente?

 

Nei confronti di sé stessi:

 

- Sono un po' mondano e un po' credente?

- Esagero nel mangiare, bere, fumare, divertirmi?

- Mi preoccupo troppo della salute fisica, dei miei beni?

- Come uso il mio tempo? Sono pigro? Voglio essere servito?

- Amo e coltivo la purezza di cuore, di pensieri e di azioni?

- Medito vendette, nutro rancori?

- Sono mite, umile, costruttore di pace?

 

Papa Francesco ha anche evidenziato l'importanza di praticare l'esame di coscienza quotidianamente, preferibilmente alla sera, per riflettere sulle proprie azioni e sentimenti alla luce dello Spirito Santo.

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.