Perché la S.Messa è obbligatoria la Domenica ?

 

 La Santa Messa domenicale è obbligatoria per un motivo fondamentale: è il cuore della nostra fede e il momento in cui il popolo di Dio si riunisce per celebrare il mistero della Pasqua di Cristo.  

 

1. Un comandamento di Dio

Il terzo comandamento dice: "Ricordati di santificare le feste" (Es 20,8). Per i cristiani, il giorno della festa principale è la domenica, perché è il giorno della “Risurrezione di Gesù” . Andare a Messa la domenica non è solo un precetto della Chiesa, ma è prima di tutto una risposta all’amore di Dio. È Lui che ci invita, e noi rispondiamo con la nostra presenza.

 

2. Il precetto della Chiesa

La Chiesa, come madre premurosa, ha stabilito che partecipare alla Messa la domenica è un obbligo grave. Il Codice di Diritto Canonico dice chiaramente:  

"La domenica e le altre feste di precetto i fedeli sono tenuti all’obbligo di partecipare alla Messa" (Can. 1247).  

Non è solo una regola, ma un'indicazione per il bene della nostra anima: senza l’Eucaristia, la nostra fede si indebolisce.

 

3. Il giorno del Signore e della comunità

Gesù ha detto: "Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro" (Mt 18,20). La Messa domenicale è il momento in cui la Chiesa si raduna come “Corpo di Cristo”. Non è solo una questione personale tra me e Dio, ma anche un atto comunitario: andiamo a Messa perché siamo parte della famiglia di Dio.

 

4. Il cibo per la vita eterna

Nella Messa riceviamo il Corpo e il Sangue di Cristo. Gesù stesso ha detto:  

"Se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita" (Gv 6,53).  

Partecipare alla Messa significa nutrire la nostra anima, perché senza l’Eucaristia rischiamo di diventare spiritualmente deboli.

 

5. Non è solo un dovere, ma un bisogno d’amore

Immagina un figlio che, pur potendo, non va mai a trovare suo padre o sua madre. Questo ferirebbe il cuore dei genitori. Allo stesso modo, se possiamo andare a Messa e non lo facciamo, rifiutiamo l’invito di Dio. Lui ci aspetta con amore, e la Messa non è solo un obbligo, ma un’opportunità di incontro con il Signore.

 

Conclusione: non solo un obbligo, ma una grazia

La Messa domenicale è obbligatoria non perché la Chiesa voglia imporre qualcosa, ma perché è essenziale per la nostra vita spirituale. È il momento in cui Dio ci parla, ci nutre con la sua Parola e con il suo Corpo, ci dona la sua pace e ci manda nel mondo come testimoni del suo amore.  

 

Andare a Messa la domenica non è un peso, ma un grande dono. Se la viviamo con cuore aperto, diventa il centro della nostra settimana e il motore della nostra vita cristiana.