I Carismi nella Chiesa
Sono doni dello Spirito Santo per l’Edificazione del Corpo di Cristo
I carismi sono doni spirituali concessi dallo Spirito Santo ai credenti per il bene della Chiesa e la diffusione del Regno di Dio. Non sono semplici talenti naturali o capacità personali, ma grazie soprannaturali che hanno lo scopo di edificare la comunità cristiana e testimoniare la presenza viva dello Spirito.
1. Fondamento Biblico
I carismi hanno una solida base nelle Scritture. San Paolo ne parla soprattutto nelle sue lettere:
- 1 Corinzi 12-14 → Elenca vari doni spirituali e sottolinea che devono essere usati nell’amore e per l’edificazione della Chiesa.
- Romani 12,6-8 → Parla di diversi ministeri e funzioni nella comunità.
- Efesini 4,11-13 → Descrive come i carismi servano a "preparare i santi all'opera del ministero, per la costruzione del Corpo di Cristo".
- 1 Pietro 4,10 → "Ciascuno, secondo il dono ricevuto, lo metta a servizio degli altri, come buoni amministratori della multiforme grazia di Dio."
2. Categorie di Carismi
Possiamo distinguere i carismi in diverse categorie:
A) Carismi di Servizio (Ministeriali)
Questi doni sono orientati alla guida e alla formazione della comunità:
- Apostolato → Chi è chiamato a fondare e guidare nuove comunità.
- Profezia → Un carisma di esortazione e discernimento della volontà di Dio per la Chiesa.
- Insegnamento → La capacità di spiegare la Parola di Dio con chiarezza e profondità.
- Pastorato → Il dono di prendersi cura spiritualmente delle persone.
B) Carismi Straordinari (Carismatici o di Potenza)
Questi doni manifestano in modo visibile l’azione dello Spirito:
- Dono delle lingue → Parlare in lingue sconosciute come preghiera o segno di edificazione.
- Interpretazione delle lingue → Dare senso alle lingue pronunciate nello Spirito.
- Guarigione → La grazia di intercedere per la guarigione fisica e spirituale.
- Miracoli → Segni straordinari della potenza di Dio.
- Discernimento degli spiriti*→ Riconoscere se un’ispirazione viene da Dio, dall’uomo o dal maligno.
C) Carismi di Vita Quotidiana
Non tutti i carismi sono eclatanti, molti si manifestano nella vita di ogni giorno:
- Dono della consolazione → Capacità di portare pace e conforto spirituale.
- Carisma della generosità → Dare con gioia e senza calcoli.
- Carisma dell’ospitalità→ Accogliere con amore e disponibilità.
- Carisma del servizio → Disponibilità concreta a servire il prossimo.
3. I Carismi e la Chiesa
La Chiesa ha sempre riconosciuto il valore dei carismi, ma li ha anche regolati affinché servano all’edificazione e non generino confusione. Per questo:
1. Devono essere discerniti dalla comunità e dai pastori.
2. Non sostituiscono i Sacramenti ma li accompagnano.
3. Devono essere vissuti nell’unità con il Corpo di Cristo e non come strumenti di esaltazione personale.
San Paolo afferma che il più grande dei doni è la carità (agape) (1 Cor 13). Senza l’amore, ogni carisma diventa vuoto e sterile.
4. Carismi e Rinnovamento Carismatico
Nel XX secolo il Rinnovamento Carismatico ha riscoperto l’importanza dei carismi come parte della vita cristiana, promuovendo la preghiera comunitaria, il battesimo nello Spirito e l’esercizio dei doni spirituali. Il magistero della Chiesa ha incoraggiato questa realtà, ma sempre richiamando all’ordine e alla comunione ecclesiale.
Papa Francesco ha più volte sottolineato che i carismi devono essere sempre al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa, evitando derive individualiste o settarie.
Conclusione
I carismi sono segni della presenza viva dello Spirito Santo nella Chiesa. Essi non sono privilegio di pochi ma dono per tutti i battezzati. L’importante è accoglierli con umiltà, discernere il loro uso corretto e metterli al servizio del Regno di Dio. In questo modo, ogni cristiano diventa un testimone della potenza di Dio nella sua vita quotidiana.
